IL LOCALE

Tutto si sarebbero immaginati nel ‘500, meno che Il Palazzo Concini divenisse la sede di uno dei locali piu belli d’Italia!!
E allora è impossibile parlare di questo posto, senza fare una piccola introduzione storica. La storia del Palazzo Delle Seggiole,  in via delle seggiole, è la storia di Firenze e della grandezza politica legata alla dinastia dei Medici.
La storia di questo posto è sospesa tra medioevo e rinascimento e si sviluppa in un arco temporale che va dal 200 passa dal 500 e arriva fino ai giorni nostri.
I primi a possedere il palazzo nel 200 furono i Bastari Rittafè. Successivamente dopo restauro, il palazzo divenne la residenza del giureconsulto e Plenipotenziario di Cosimo primo de medici. La storia di Cosimo, viaggia in parallelo a quella di Bartolomeo Concini, uno dei diplomatici piu’ influenti dell’epoca, stenuo sostenitore della famiglia Medici, colui che collaborò attivamente e in prima persona, al conferimento a Cosimo, per nomina pontificia, del titolo di Granduca; con la fondazione dell’ordine dei cavalieri di santo Stefano, prima abile mossa verso il Granducato.
Ma oggi, quanti dei molti che da tutte le parti del mondo varcano la soglia di questo pozzo di storia, sanno tutto questo? Mi sono in un certo senso sentito in diritto e in dovere di condividere e divulgare pubblicamente un pezzo di storia della nostra città, così che la prossima volta che decidiate di andare a bere da qualche parte, lo facciate con passione coscienza e cognizione di causa!!

Il locale, è un bar, un ristorante, una terza dimensione fatta di pareti verdi del giardino pensile, giardini d’inverno e calotte di vetro che durante la stagione piu’ ostica dell’anno, proteggono dal freddo e dalla pioggia, ma d’estate viene aperta per far passare un po’ di venticello o far entrare i raggi del sole, donando un colpo d’occhio ai clienti, eccezionale! I pavimenti sono quelli originali dell’epoca Medicea, l’arredamento è minimale, principalmente fatto di legno e pietra; la sala principale è dominata da un grande bancone dove dietro minuziosamente e professionalmente si muovono i bar tender guidati dal maestro alchimista mixologist Matteo di Ienno, precedentemente Browns Hotel di Londra, poi Four Seasons Firenze (dove ha preso parte all’apertura) e successivamente di nuovo Londra, al Five Hertford Street, locale esclusivo e club privato di celebrità e nobiltà Inglese. La sua carriera lo ha poi portato dietro al bancone dell’Edition Hotel, dove ha partecipato all’apertura della struttura, arrivando ad oggi, al Locale, dove coordina una splendida macchina fatta di persone con passione e esperienza. Una vita passata veramente dietro al bancone di un bar dedicandosi alla ricerca di sempre qualcosa di nuovo da proporre, sia in termini scenici che gustativi. 

I cocktail degustati sono stati tre. In ordine:

MAMMA OLIVA – vodka infusa all’olio EVOO, vermouth secco alla terra del chianti, bitter di ulivo e sale

MIRACOLO FIORITO – rum infuso con olio di cocco ,cordiale di salvia ananas te’ oolong a freddo e liquore di cedro, il tutto servito con un mashmellow su ghiaccio e azoto liquido

MOKA DE’ PAZZI – mezcal, amer picon infuso al cacao, agave, mole bitters, e insetti d’oro, adagiati su un cubetto di ghiaccio rivestito di cioccolato 

Vi assicuro che qualsiasi scelta  relativamente a un cocktail possiate prendere dentro il Locale, nessuna di queste sarà banale. Vi sorprenderanno sempre, e voi in un certo senso, ve lo aspettavate, quindi verrete soddisfatti a pieno!!
Prezzo sopra la media rispetto a molti locali Fiorentini, ma, considerato il tutto ( ambiente, professionalità ingredienti e ricercatezza delle offerte proposte), si può considerare adeguato e giustificato.

Ma questo non è tutto!!

Potrete sempre scegliere di cenare in una sala del 1200 davanti a uno dei primi cinque forni da pane costruiti in città, con ancora impressa sulla volta di ingresso alla bocca del forno, la croce templare dell’ordine dei cavalieri di Santo Stefano.

Ogni passo che muoverete all’interno del Locale di Firenze in via delle seggiole 12, sarà un passo dentro e sulla storia di Firenze. Non scordatevelo mai!!
































Commenti

Post più popolari