Le Chiuse
Uno dei possedimenti più rinomati di Montalcino in quanto la storica famiglia Biondisanti da qui fece nascere e continuò a produrre con costanza quello che è il miglior vino di tutta la zona, il Brunello Riserva. La verita’ e’ che dopo aver assaggiato il rosso 2010 di ieri sera, forse non e’ proprio cosi’. Che meraviglioso Rosso di Montalcino 2010! A ora l’Azienda di Simonetta Valiani, nipote del mitico Tancredi Biondisanti, conta 8 ettari vitati in regime biologico atti alla produzione di Rosso di Montalcino, Brunello e Brunello Riserva per un totale di 25.000 bottiglie. Per l’occasione di questa degustazione abbiamo degustato il Rosso di Montalcino 2010, il Brunello di Montalcino 2010, il Brunello di Montalcino Riserva 2010! Un’annata la 2010, delle meraviglie, eleganza e finezza con una bellissima complessita’ di frutti. Il terreno in cui Le Chiuse fa crescere le sue piante è di origine oceanica, quindi ricco di materiale fossile. È costituito da striature argillose oltre che da una buona presenza di galestro e tufo. Il risultato è la produzione di un vino caratterizzato da un’esaltazione dei profumi ed aromi, con un bel corpo ma con gradazioni mai eccessive. L’eldorado Ilcinese e’ forse da ricercare proprio in queste caratteristiche, che insieme al fattore umano, mezzo di interpretazione del territorio, hanno creato un connubio veramente eccellente e indissolubile di altissima qualita’!
Uno dei possedimenti più rinomati di Montalcino in quanto la storica famiglia Biondisanti da qui fece nascere e continuò a produrre con costanza quello che è il miglior vino di tutta la zona, il Brunello Riserva. La verita’ e’ che dopo aver assaggiato il rosso 2010 di ieri sera, forse non e’ proprio cosi’. Che meraviglioso Rosso di Montalcino 2010! A ora l’Azienda di Simonetta Valiani, nipote del mitico Tancredi Biondisanti, conta 8 ettari vitati in regime biologico atti alla produzione di Rosso di Montalcino, Brunello e Brunello Riserva per un totale di 25.000 bottiglie. Per l’occasione di questa degustazione abbiamo degustato il Rosso di Montalcino 2010, il Brunello di Montalcino 2010, il Brunello di Montalcino Riserva 2010! Un’annata la 2010, delle meraviglie, eleganza e finezza con una bellissima complessita’ di frutti. Il terreno in cui Le Chiuse fa crescere le sue piante è di origine oceanica, quindi ricco di materiale fossile. È costituito da striature argillose oltre che da una buona presenza di galestro e tufo. Il risultato è la produzione di un vino caratterizzato da un’esaltazione dei profumi ed aromi, con un bel corpo ma con gradazioni mai eccessive. L’eldorado Ilcinese e’ forse da ricercare proprio in queste caratteristiche, che insieme al fattore umano, mezzo di interpretazione del territorio, hanno creato un connubio veramente eccellente e indissolubile di altissima qualita’!
Commenti
Posta un commento